Come pulire una piscina da giardino in modo naturale

Le piscine da giardino offrono un’oasi di freschezza e divertimento durante i caldi mesi estivi. Per mantenerle in ottime condizioni è necessario dedicare un po’ di tempo e impegno alla loro pulizia regolare.

Molti prodotti chimici tradizionali utilizzati per la pulizia delle piscine possono essere aggressivi per l’ambiente e per la salute umana. Fortunatamente esistono anche soluzioni naturali per pulire la piscina.

Metodi per la pulizia della piscina

Se hai appena acquistato una piscina interrata o fuori terra, ti stai preparando a immergerti in un mondo di puro divertimento e relax. Tuttavia, insieme a questo piacere, arriva anche la responsabilità di prenderti cura della pulizia e della manutenzione della piscina.

Sì, è vero, pulire e mantenere la tua piscina richiederà un po’ di tempo e impegno, ma con le giuste informazioni e strategie, puoi semplificare il processo e assicurarti che la piscina sia sempre in condizioni ottimali per goderti momenti indimenticabili in acqua.

Utilizza il bicarbonato

Mantenere un equilibrio adeguato del pH e dell’alcalinità dell’acqua è essenziale per garantire un ambiente sano per i bagnanti e proteggere gli accessori della piscina. Un metodo efficace e naturale per regolare il pH e l’alcalinità è l’uso del bicarbonato di sodio, un prodotto versatile e facilmente reperibile.

L’aggiunta di bicarbonato di sodio alla piscina può aiutare ad aumentare il pH se è troppo basso e a stabilizzarlo se è troppo alto. Inoltre il bicarbonato di sodio contribuisce a mantenere un’adeguata alcalinità, prevenendo variazioni improvvise del pH. Per utilizzare il bicarbonato di sodio, calcola la quantità necessaria in base alle dimensioni della piscina e distribuiscila uniformemente lungo il perimetro.

Sale per piscine

Per mantenere l’acqua della piscina pulita e igienizzata, il sale può essere un’alternativa ecologica e sicura ai tradizionali prodotti chimici. L’utilizzo del sale per piscine si basa su un processo chiamato clorazione salina, che genera cloro mediante l’elettrolisi del sale disciolto nell’acqua. Il cloro prodotto in questo modo svolge un ruolo essenziale nella sterilizzazione dell’acqua, eliminando batteri, alghe e altri contaminanti.

Oltre a fornire un ambiente igienico, la clorazione salina presenta diversi vantaggi, tra cui la riduzione dell’irritazione cutanea e degli occhi rossi spesso associati all’uso di cloro tradizionale. È importante seguire le istruzioni del produttore (qui si può scegliere fra i diversi tipi di sale) e mantenere i livelli di sale e pH adeguati per garantire un’efficace sterilizzazione dell’acqua.

Aceto come anticalcare

Il calcare e altre incrostazioni possono accumularsi sui bordi, sui filtri e sulle superfici della piscina, rendendo l’acqua opaca e poco invitante. Per rimuovere queste incrostazioni in modo naturale ed efficace, puoi fare affidamento sull’aceto. L’aceto è noto per le sue proprietà anticalcare e può essere utilizzato in diverse forme per pulire la tua piscina.

Per rimuovere il calcare dai bordi, puoi preparare una soluzione di aceto diluito in acqua e spruzzarla direttamente sulle aree interessate. Lascia agire per alcuni minuti e poi strofina con una spugna o un panno morbido. Per pulire i filtri, puoi immergerli in una soluzione di aceto diluito per un paio d’ore, quindi sciacquarli abbondantemente con acqua pulita.

Pulitori manuali

Per mantenere una piscina pulita, i pulitori manuali, come spazzole o aspiratori, consentono di rimuovere detriti, foglie e sporco dal fondo e dalle pareti della piscina in modo mirato. La spazzola manuale può essere utilizzata per rimuovere lo sporco ostinato dalle superfici, mentre l’aspiratore manuale ti permette di aspirare i detriti dal fondo dell’acqua.

Utilizzando il pulitore manuale come scarico primario, sarai in grado di affrontare con precisione la rimozione di detriti e sporco, mantenendo la tua piscina in condizioni ottimali per un’esperienza di balneazione piacevole.

Calze e collant

Utilizzando calze o collant puliti, è possibile creare filtri che possono essere posizionati all’interno dei cestini di skimmer o di altri punti di ingresso dell’acqua. Le calze e i collant funzionano come una barriera aggiuntiva, intrappolando detriti, foglie e particelle sospese, che altrimenti potrebbero intasare o ridurre l’efficienza del sistema di filtrazione.

Per utilizzarli, basta inserire una calza o un pezzo di collant aperto all’interno del cestino di skimmer o legarlo intorno al tubo di aspirazione del filtro. Assicurarsi che l’acqua possa fluire liberamente attraverso il materiale, evitando di ostruire il flusso. Periodicamente, è sufficiente rimuovere le calze o i collant, sciacquarli e sostituirli con altri puliti.

Conclusione

Mantenere una piscina da giardino pulita e sicura non significa dover utilizzare prodotti chimici aggressivi. Attraverso l’uso di metodi di pulizia naturali e sostenibili, è possibile preservare la bellezza della tua piscina senza danneggiare l’ambiente circostante.

Non dimenticare che una manutenzione regolare e l’adozione di buone pratiche sono fondamentali per mantenere la tua piscina in ottimo stato nel lungo termine. Investire nel tempo e nella cura della tua piscina naturale, ti permetterà di godere momenti di relax e divertimento in una splendida ambientazione, senza compromettere la salute del tuo giardino o dell’ecosistema circostante.