Fotovoltaico in Lombardia, i primi dati del 2021

La pandemia nel 2020 ha bloccato diversi settori ma, nonostante il calo della domanda, il fotovoltaico ha fatto registrare una crescita importante che è continuata nel 2021. Molto hanno inciso i sussidi fiscali per l’acquisto di pannelli solari come il bonus ristrutturazioni ed il Superbonus 110%.

Il primo offre uno sconto in fattura del 50%, mentre il secondo offre uno sconto del 110%. Per gli impianti fotovoltaici inoltre è disponibile un’ulteriore aliquota ridotta in tema di IVA, pari al 10%. Analizziamo di seguito l’andamento del fotovoltaico in Italia, concentrandoci principalmente sulla Lombardia, la regione italiana che ha fatto registrare la crescita maggiore in questo settore.

Le statistiche del fotovoltaico in Lombardia

L’installazione di impianti fotovoltaici in Italia ed in Lombardia ha fatto registrare un vero boom grazie ai citati sussidi statali, ma anche ai prezzi che sono notevolmente diminuiti in virtù del notevole progresso tecnologico che ha migliorato le prestazioni dei pannelli solari.

Nella regione lombarda, tra abitazioni private, condomini ed aziende si contano oltre 125.000 impianti, a seguire troviamo il Veneto e l’Emilia Romagna. Al centro il primato spetta al Lazio, con una penetrazione dell’8,2%, ed al Sud la Sicilia con una penetrazione del 6%.

Di seguito una panoramica sui numeri del fotovoltaico in Lombardia:

  • numero totale di impianti fotovoltaici residenziali: 123.882;
  • produzione di energia totale: 5.720 GWh;
  • potenza installata: 521 MW;
  • percentuale di immobili con impianto fotovoltaico: 8,3%;
  • percentuale di energia elettrica consumata prodotta dal fotovoltaico: 3,2%.

Quanto costa il fotovoltaico in Lombardia oggi?

Il prezzo del fotovoltaico dipende da una serie di fattori come i materiali utilizzati e la loro tecnologia, la qualità dei componenti, la potenza dei pannelli ed il tipo di installazione. Volendo fare un calcolo approssimativo un impianto fotovoltaico da 3 kW costa circa 3.500 euro, mentre un impianto fotovoltaico da 6 kW costa circa 4.800 euro.

Il costo iniziale però non va visto come una spesa, ma piuttosto come un investimento. Un impianto fotovoltaico da 3,5 kWh offre un rendimento del 20-25% all’anno, quindi in 4-5 anni è possibile rientrare della cifra investita a seconda della tipologia di tetto e di edificio dove viene installato il fotovoltaico.

I vantaggi di investire nel fotovoltaico

L’installazione di un impianto fotovoltaico assicura una serie di vantaggi ambientali ed economici tangibili, proprio per questo motivo è una soluzione apprezzata da privati ed aziende. Al momento dell’installazione bisogna però considerare una serie di aspetti per ottimizzare al massimo le prestazioni del fotovoltaico, quindi è opportuno rivolgersi ad imprese fotovoltaiche italiane come Gruppo Mossali, azienda che opera principalmente nel bresciano e che ha realizzato progetti sul territorio con migliaia di moduli e impianti dalla potenza di oltre 100 kWp.

Tra i vantaggi ci sono gli incentivi statali, che offrono uno sconto importante sull’acquisto del fotovoltaico destinato ai cittadini che intendono ottimizzare l’efficientamento energetico della propria abitazione.

Altri due importanti fattori da analizzare sono l’autoconsumo e lo scambio sul posto. Il primo è garantito dai sistemi fotovoltaici con accumulo, che riducono notevolmente la domanda di elettricità alla rete e che quindi tagliano le spese delle bollette energetiche; il secondo è un servizio offerto dal GSE che dà l’opportunità di reimmettere nella rete l’energia in eccesso per poi prelevarla in un secondo momento.

Infine quando il valore dell’energia immessa nella rete è superiore a quella prelevata, l’utente può beneficiare della liquidazione delle eccedenze. In tal caso il GSE pagherà l’energia immessa in eccesso, garantendo un ulteriore risparmio.

Le agevolazioni 2021 sul fotovoltaico per le imprese

Poiché sempre più imprese stanno prendendo seriamente in considerazione l’idea di installare impianti fotovoltaici, vale sicuramente la pena conoscere le principali agevolazioni previste per l’anno corrente.

La prima è il credito di imposta al 10%. Secondo quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2021 le aziende che intendono installare un impianto fotovoltaico possono usufruire di un credito di imposta del 10% su una spesa massima di 2 milioni di euro. L’agevolazione è valida dal 16/11/2020 fino al 31/12/2021.

L’altra importante agevolazione è la Nuova Sabatini che apporta interessanti novità. Nel 2020 il finanziamento era ripartito in 6 quote, fatta eccezione dei prestiti fino a 200.000 euro che sono stati versati per intero. Con la nuova Legge di Bilancio l’opzione di versamento dell’intera somma viene estesa a tutte le cifre, riuscendo così a coprire una spesa che va da un minimo di 20.000 euro fino ad un massimo di 4 milioni di euro.

Altre informazioni sul fotovoltaico in Lombardia

La Lombardia, a testimonianza del suo animo “green”, all’inizio del 2021 ha approvato una delibera che ha stanziato 8 milioni di euro per l’installazione di pannelli fotovoltaici per le ALER (acronimo di Azienda Lombarda Edilizia Residenziale). L’obiettivo è raggiungere una potenza totale minima di 4 megawatt entro il 2022, dando anche un aiuto importante all’ambiente.

La Giunta della Regione Lombardia nel maggio 2021 ha inoltre stanziato 10 milioni di euro per l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici, misura di cui beneficeranno soprattutto le piccole e medie imprese del settore estrattivo e manifatturiero.