Gli insetti utili per la lotta biologica

Come tutti gli ecosistemi anche le nostre piante sono popolate da numerosi organismi viventi. A quanti di noi è capitato che degli animaletti hanno attaccato il giardino, le piante in veranda o altro?

Da sempre la domanda posta da tutti è stata: come proteggere il nostro giardino, senza infestarlo con pesticidi e altri agenti chimici che si eliminano gli insetti ma rovinano il terreno. Beh a questo ci sono diverse risposte, quali utilizzare un metodo naturale che si può preparare benissimo a casa, ma il funzionamento non è garantito al 100%, oppure utilizzare il sistema della lotta biologica.

Come funziona la lotta biologica?

La lotta biologica sostanzialmente di basa sull’uso di animali per contrastare altri animali dannosi per le nostre serre, i nostri giardini, le nostre verande ecc.

Ma quali animali ci aiutano a fare la lotta biologica?

Si può optare per l’utilizzo di coccinelle, cimici, icneumonidi, aracnidi, crisope ecarabidi (animali simili alle blatte, ma da non confondere con esse), che contrasteranno coccinigli, coleotteri, afidi e tripidi.

Alcuni di essi si nutrono di parti verdi o di quelle legnose, altri si cibano della linfa delle piante e formano un danno grave. Su gogoverde.it si trovano molti insetti utili per combattere i nemici delle nostre piante.

Inoltre la liberazione nel terreno degli insetti utili ripristina l’equilibrio nell’ecosistema, tra insetti dannosi e insetti utili. Gli insetti facilmente reperibili sono larve di crisopa e coccinella. Questi insetti vengono utilizzati in verande, serre e giardini. Le vespe dette anche icneumodimi (per la caratteristica del vitino stretto) si possono utilizzare in pieno campo: in questo modo si contrasta la crescita dei bruchi e dei lepidotteri. Anche altri vermi come i vermi filiformi che strisciano nel terreno sono un grande aiuto per la lotta biologica, e possono essere acquistate in larve da sciogliere in acqua e spargere sul terreno.

Alcuni accorgimenti utili per la lotta biologica:

  1. Introdurre organismi utili al momento giusto, infatti anticipando la loro introduzione, se ne potranno usurare di meno e l’effetto sarà migliore. Ovviamente deve essere prestata massima attenzione alla qualità del materiale.
  2. Prendere il materiale da un fornitore garantito (come gogoverde.it ad esempio)
  3. Prendere nota della temperatura indicata di stoccaggio e la scadenza.
  4. Nel nostro orto e/o nel nostro giardino, imparare a favorire lo sviluppo spontaneo di nemici naturali, creando le condizioni ideale in cui possano crescere, in questo modo introdurremo meno quantità di insetti utili e si potranno avere maggiori benefici.
  5. Assicurarsi che la raccolta, la potatura o lo sfoltimento delle piante o degli alberi non riducano in modo dannoso la popolazione di organismi utili, come coccinelle, cimici, icneumonidi, aracnidi, crisope ecarabidi.
  6. Se optiamo per l’applicazione di prodotti naturali come estratti vegetali e minerali, che contengono componenti con un effetto di controllo o di protezione contro i parassiti e/o malattie, dobbiamo assicurarci che questi non vadano ad incidere negativamente sugli insetti utili.

Per concludere se possiamo scegliere la strada naturale, faremo un favore all’ambiente e a noi stessi. Impariamo a rispettare gli elementi naturali.