Pareti in cartongesso: i vantaggi di un materiale sostenibile

Spesso e volentieri, nel momento in cui c’è l’intenzione di effettuare dei lavori di ristrutturazione all’interno della propria abitazione, emerge la necessità di suddividere i vari ambienti facendo qualche cambiamento. Per questo motivo, possono tornare molto utili le pareti in cartongesso, che fungono da veri e propri divisori.

Quando si parla del cartongesso si fa riferimento ad un materiale che si caratterizza per essere molto duttile, poco costoso e sostenibile, che ha faticato non poco per farsi largo nell’edilizia ed essere scelto al posto della malta.

Cartongesso prezzi

A proposito di metodo più economico rispetto a quelli tradizionali, molte persone si chiedono quale sia il prezzo finale di un lavoro eseguito con questo materiale. In questo articolo di approfondimento per la realizzazione di una parete in cartongesso è possibile trovare la risposta a questa domanda ed ottenere un preventivo.

Possiamo anticipare che, nella maggior parte dei casi, il costo al metro quadro di una parete in cartongesso si aggira intorno ai 10 euro. Per l’esecuzione di questi lavori è sempre meglio affidarsi ad aziende di grande esperienza, in maniera tale che siano in grado di stilare un preventivo completo e, al tempo stesso, preciso.

Cartongesso per pareti: quando usarlo

Il cartongesso è uno di quei materiali che può essere impiegato a secco all’interno di tante attività di ristrutturazione. Ad esempio, può tornare utile per lo sviluppo di tramezzi divisori per ambienti interni alla casa. In poche parole, si può usare per creare una parete attrezzata in una cucina, piuttosto che per realizzare una nuova camera da letto, oppure per ottenere una cabina armadio all’interno di una stanza.

Le pareti che vengono realizzate con dei tramezzi in cartongesso vengono impiegate, spesso e volentieri, anche come veri e propri elementi di arredo. Volete qualche esempio originale? Si possono creare delle ottime librerie in cartongesso, piuttosto che alcuni angoli in cartongessi ricavati in ambienti di notevoli dimensioni, come può essere un salone.

Parlando sempre di una parete in cartongesso c’è la possibilità di trovare un’ampia gamma di finiture tra cui scegliere. Si può decidere, ad esempio, di inserire faretti oppure dei led, ma si può anche optare per l’inserimento di apposite mensole, oppure di un camino. Insomma, si può fare davvero ogni tipo di aggiunta possibile e immaginabile.

Ci sono punti di forza e svantaggi nello sfruttare questo tipo di materiale nell’ambito della realizzazione di nuovi muri e tramezzi, vediamo quali sono.

I vantaggi del cartongesso

Tra i punti di forza di utilizzare questo materiale per realizzare tali interventi troviamo il fatto che sia notevolmente semplice da lavorare e, al contempo, decisamente leggero. Infatti, offre la possibilità di realizzare delle pareti in grade velocità e limitando al massimo le spese. A dispetto di quello che in tanti potrebbero pensare, i tramezzi in pannelli in cartongesso possono essere lavorati per fare in modo che siano isolanti non solo dal punto di vista termico, ma anche sotto il profilo acustico.

Il cartongesso ha il vantaggio di poter essere riutilizzato, cosa che lo rende un materiale ecosostenibile, al contrario di un muro realizzato a umido con la malta, che in caso di abbattimento non può essere riutilizzato. Gli scarti del cartongesso possono essere riciclati al 100% nelle oasi di riciclo previste in ogni comune.

Si tratta di un materiale apprezzato anche per la semplicità con cui si possono celare alla vista i cavi che fanno parte di un impianto elettrico o idraulico, garantendo sempre un alto livello di sicurezza a tutte le persone che vivono all’interno di quell’abitazione.

Per l’installazione in cucina o in bagno esiste uno specifico cartongesso di colore verde, in grado di resistere all’umidità che quindi evita la creazione di condensa sul muro.

Esistono inoltre, anche pareti in cartongesso resistenti al fuoco, ideali quando si ha intenzione di incastonare un camino funzionante all’interno di una nicchia realizzata in questo materiale.

Le proprietà ignifughe ed idrorepellenti di alcune tipologie di cartongesso, lo rendono perfetto per ogni tipo di esigenza ed abitazione. Quindi non è utile solo per dividere meglio gli spazi all’interno di un’abitazione ma è anche ideale per ricreare un controsoffitto all’interno di bagni molto alti. In questo modo, oltre a non recare problemi di umidità e muffa renderà la stanza più contenuta e quindi nel periodo freddo si riscalderà prima e meglio.

Piccoli svantaggi delle pareti in cartongesso

Ma come ogni cosa, anche le pareti in cartongesso hanno un altro lato della medaglia, ovvero quello degli svantaggi. Abbiamo visto come i pro sono tanti e rendono questo materiale il più utilizzato nell’edilizia, ma quali sono gli svantaggi del cartongesso?

Fortunatamente non sono molti e non sono nemmeno invalidanti a tal punto da escluderlo nel proprio preventivo di lavori. Lo svantaggio maggiore delle pareti realizzate in cartongesso, in confronto a pareti in muratura, è la sua estrema delicatezza, ovvero un rischio più alto di poterlo ammaccare nel tempo.

Inoltre, non è il materiale più adatto se vi si vogliono affiggere dei pesi molto elevati. Prima di far costruire una parete o un controsoffitto in cartongesso bisogna avere bene in mente quali arredamenti vi andranno poi appesi.

Ad esempio, per un controsoffitto di questo materiale, un lampadario di peso contenuto può andar bene, ma scordatevi grossi lampadari laboriosi e pesanti. Per questo motivo, spesso vengono installati dei semplici faretti a led. Stessa teoria da applicare anche per le pareti, bisogna evitare di fissare mensole, quadri o orologi pesanti.

In conclusione, si può notare però come i vantaggi siano di gran lunga più numerosi degli svantaggi.


Foto copertina di Von Christoph Eichhorn in der Wikipedia auf Deutsch – Created by German Wikipedian,Christoph Eichhorn. Originally from de.wikipedia; description page is/was here.(Originaltext: selbst fotografiert), Gemeinfrei, Link.