Risparmiare con la domotica: consumare meno energia e spendere meno in bolletta

La domotica è una tecnologia molto apprezzata perché permette di gestire diversi dispositivi di casa anche da remoto ed aumenta la sicurezza. I vantaggi della domotica però non finiscono qui, perché l’utilizzo di una tecnologia intelligente permette anche di consumare energia in modo intelligente, ovvero di risparmiare sulla bolletta di luce e gas.

Quello della domotica è un settore in continua espansione, protagonista dei più grandi eventi di elettronica consumer nel mondo. Il futuro è smart e sono proprio i dispositivi intelligenti a migliorare la qualità della vita tra le mura domestiche. Se vuoi saperne di più su smart house e ultime tendenze in termini di innovazione tecnologica, visita il sito Bioarchitettura e domotica. Si tratta di un portale ricco di informazioni, recensioni e notizie legate a tutto ciò che è smart.

Risparmiare sulle bollette grazie alla domotica

Le spese più consistenti all’interno di un’abitazione sono quelle legate alla luce e al riscaldamento. Queste incidono profondamente sul bilancio familiare e riuscire a ridurle è il sogno di tutti.

Il modo migliore più economico per diminuire i costi è quello di seguire alcuni accorgimenti di buon senso che costano solo un po’ di impegno. Spegnere sempre l’interruttore della luce quando ci si muove da una stanza all’altra, chiudere il rubinetto mentre ci si insapona, usare l’acqua della doccia a temperature non proibitive. Queste sono soltanto alcune delle abitudini che dovremmo fare nostre e che insieme a tante altre permettono di risparmiare fino a 300 euro all’anno. Ovviamente questi comportamenti vanno tenuti costantemente e da tutti i componenti della famiglia.

Poi ci sono sistemi che permettono un risparmio notevole, indipendentemente dallo stile di vita delle persone che abitano la casa. Pensiamo a fonti di energia alternativa come gli impianti fotovoltaici, che però hanno costi di acquisto non indifferenti che non tutti possono permettersi.

Una via di mezzo è rappresentata dalla domotica, anche perché è possibile rendere la propria casa smart un po’ alla volta, magari cominciando con i dispositivi più facili da installare.

Casa intelligente vuol dire consumi più intelligenti di luce e gas

La domotica aiuta concretamente a ridurre le spese destinate alla corrente elettrica e al riscaldamento. Grazie ai termostati smart, gestibili da remoto, si possono programmare accensioni e spegnimenti degli impianti in totale autonomia.

Prima del rientro a casa, e non ore prima, è possibile impostare l’accensione del riscaldamento direttamente dallo smartphone. Stessa cosa se ci si è dimenticati di spegnere le luci e si è già usciti di casa, è sufficiente un click sul dispositivo.

La gestione intelligente dei consumi permette anche di aiutare il pianeta riducendo la produzione di gas serra, e le conseguenze dell’aumento di CO2 nell’aria, che fuoriesce dai camini delle case.

Le detrazioni fiscali della legge di Bilancio

Orientare la propria abitazione verso scelte tecnologiche e innovative ha riscontri tangibili anche per quanto riguarda le detrazioni fiscali. Scegliere dispositivi smart permette di accedere al Bonus casa che prevede la detrazione del 65% proprio per l’installazione di questi dispositivi.

Le spese detraibili riguardano l’acquisto, l’installazione e la messa in opera delle soluzioni smart per la climatizzazione, la produzione di acqua calda e il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento.

Nell’ultima legge di Bilancio inoltre è contemplata la possibilità di cedere la detrazione a terzi, ed anche alle imprese che si occupano dei lavori. Questo riduce ulteriormente i costi per i proprietari che effettuano gli interventi.