Il segway senza manubrio, detto anche hoverboard, è un mezzo di trasporto di recente concezione. Sarà sicuramente capitato a tutti di vederlo in giro per la città e magari di osservarlo anche con una certa curiosità.
L’oggetto in esame somiglia un po’ ad un ingombrante monopattino, ma si compone in effetti di due plance a sé stanti, posizionate su un lungo asse orizzontale nonché di un giroscopio intelligente. Sotto questa struttura, sono presenti due grosse ruote laterali.
I proprietari vengono trasportati qui e lì, rimanendo in posizione verticale ed orientando il segway grazie ai movimenti del corpo. Questa sorta di monopattino si alimenta perlopiù elettricamente o grazie all’azione di specifiche batterie ricaricabili. Non ci vuole molto ad intuire quindi che si tratta di un mezzo di trasporto ecologico e, perché no, divertente da utilizzare.
Unica pecca? Il segway non è un prodotto molto economico: i top di gamma possono raggiungere infatti prezzi discretamente alti. Tuttavia è anche vero che, decidendo di acquistarne uno, bisognerebbe sostenere una spesa una tantum: per mantenere in funzione l’hoverboard non è del resto necessario sobbarcarsi ulteriori costi di gestione (carburanti, lubrificanti, tasse di possesso, ecc.).
L’inventore del segway senza manubrio
Il segway è un’invenzione cinese nata da un’idea di Shane Chen. Gli imprenditori occidentali, intuendo il grosso potenziale commerciale di quest’oggetto, non si non sono lasciati sfuggire l’occasione di cogliere il suggerimento e di riadattarlo ai mercati nostrani.
Lo sfortunato inventore purtroppo ha presentato il suo prototipo su Kickstarter ma, complici le norme cinesi sui brevetti, non ha potuto avanzare molte pretese sulla commercializzazione del suo prodotto. Il poveretto così ha dovuto assistere al successo altrui ottenuto grazie ad una sua brillante intuizione.
Come guidare l’hoverboard
L’hoverboard, come abbiamo già detto, è privo di manubrio. Esso inoltre non ha uno sterzo o una plancia di comando. Com’è possibile allora pilotarlo? Semplice: innanzitutto, non appena si sale sul mezzo, questo rileva il peso del conducente e quindi si aziona.
Protendendo appena il busto in direzione del suolo si potrà accelerare, trascinando un po’ in avanti un piede rispetto all’altro invece si deciderà se virare a destra o a sinistra. Attenzione però: i comandi sono incrociati! Se voleste svoltare a destra dovreste muovere il piede sinistro e viceversa.
Si suggerisce di guidare il l’hoverboard soprattutto su manti lisci. Prima di dirigersi in un punto preciso della città inoltre sarebbe meglio tenere in considerazione l’effettiva autonomia del mezzo. Di norma i top di gamma, pur viaggiando dopo aver effettuato una ricarica completa della batteria, non coprono più di una ventina di chilometri di tragitto, equivalenti in media ad un paio di ore di utilizzo.
Si raccomanda in ultimo di salire e scendere dall’hoverboard da dietro. In questo modo il giroscopio avrà sempre la possibilità di bilanciare agevolmente il segway.
Dove si può guidare?
Innanzitutto che il conducente deve sempre avere un peso inferiore ai 90 chili. Prima di appendere al chiodo le chiavi del motorino sappiate inoltre che purtroppo in Italia non è al momento permesso utilizzare questo mezzo di trasporto sul suolo pubblico.
Ciò perché dal nostro codice della strada esso non è considerato alla stessa stregua di un veicolo, bensì di un acceleratore di prestazioni. Per il momento quindi il segway senza manubrio trova perlopiù impiego all’interno di magazzini e grandi aziende in cui è necessario garantire ai dipendenti la possibilità di muoversi con celerità.
Qual è la velocità massima che può raggiungere?
L’hoverboard è tutto sommato un mezzo sicuro: al massimo raggiunge una velocità pari a circa una dozzina di chilometri orari. I suoi due motori invece hanno una potenza stimabile intorno ai 250W ciascuno.
Alimentazione e peso
La batteria al litio che alimenta il sistema impiega solitamente due ore per effettuare una ricarica completa. In ultimo vi tornerà utile sapere che il peso di questo mezzo, detto anche scooter elettrico auto bilanciato oppure ancora tavola biciclica bilanciata, non supera mai la decina di chili.
Hoverboard prezzo
Il costo di un segway senza manubrio può variare, ed anche considerevolmente, in rapporto alle sue caratteristiche tecniche ed al modello che si è scelto di acquistare.
Le versioni basic hanno un prezzo pari a 200 euro o giù di lì, ma per essere certi di non crollare miseramente al suolo dopo i primi dieci metri di percorso, sarebbe meglio orientarsi su un prodotto di fascia un po’ più elevata, prodotto il cui costo si aggirerà sulle 400 e più euro. I segway più prestazionali o dotati di un manubrio possono raggiungere e superare invece i 2000 euro di costo.
Se proprio non vi piace l’idea di comprare un hoverboard simile a quello già in possesso di amici e parenti, potrete personalizzarlo a vostro gusto. Vi sarà possibile, ad esempio, acquistare delle ruote colorate o fosforescenti, delle custodie più o meno decorate e così via.